Come installare un antifurto casa

L’allarme in casa è diventata ormai una consuetudine, il modo più sicuro per vivere in sicurezza e serenità la propria casa insieme a tutta la famiglia.

Per installare un antifurto di casa bisogna innanzitutto sapere che ognuno ha il suo metodo di installazione e soprattutto, l’installazione varia anche in base al tipo di casa.

Andiamo a scoprire quali tipi di antifurti è possibile installare:

  • I sensori che lavorano su due livelli di sicurezza.
  • La centralina con sirena, con la quale è possibile controllare lo stato del sistema. La centralina va generalmente installata all’ingresso, in questo modo sarà possibile attivarla e disattivarla in maniera più semplice.
  • L’impianto di videoprotezione: avviene con l’installazione di telecamere che permettono di monitorare in tempo reale la propria abitazione.
  • La sirena esterna, consigliata soprattutto a chi possiede un grande spazio esterno.

Antifurto casa senza fili o con fili?

Esistono due tipi di antifurti: antifurti wireless o antifurti con i fili. Andiamo a scoprire quali sono i vantaggi e gli svantaggi.

L’antifurto con fili è un antifurto per case affidabile e sicuro, anche se è sempre meno usato. Il funzionamento dell’antifurto casa senza fili avviene mediante la corrente elettrica ed ha un rendimento costante, inoltre, uno dei vantaggi più importante è che il suo regolare funzionamento non viene influenzato dalle condizioni climatiche.

Un antifurto con fili però ha alcuni svantaggi, uno su tutti, quello più importante, è l’installazione. L’installazione infatti, vista la presenza di fili, è lenta e necessita di alcuni lavori in muratura, a differenza dell’antifurto senza fili.

Il montaggio di un allarme casa senza fili, come ad esempio quello del Gruppo ITL, è molto più semplice e veloce, dato che l’assenza di fili non necessita di lavori in muratura. Inoltre, l’assenza di fili, permette di posizionare i sensori manualmente per posizionarli nel modo più congeniale.

Quali sono gli svantaggi? Gli elementi di un antifurto senza fili comunicano tramite le frequenze radio e quindi può subire delle interferenze, inoltre, la comunicazione potrebbe subire delle interruzioni durante temporali o forti piogge.
Questo problema è possibile superarlo con l’installazione di un antifurto wireless a doppia frequenza, nel quale i componenti comunicano tra loro tramite due frequenze radio, in modo tale da garantire il regolare funzionamento anche in caso di interferenza. Un altro vantaggio è quello di impedire ai ladri di interrompere il segnale che fa scattare l’allarme e, inoltre, il funzionamento che avviene senza corrente, garantisce maggiore sicurezza, oltre che un risparmio economico.

 

 

Condividi questo contenuto
antifurto senza fili come installarlo