Videosorveglianza

Quando si parla della videosorveglianza moltissime persone credono di poterne fare a meno. In effetti, a cosa potrebbe servire la videosorveglianza quando si è, spesso e volentieri, già protetti da un gran ventaglio di accessori, apparecchi e strumenti? Eppure l’importanza della corretta videosorveglianza non può proprio essere ignorata.

Videosorveglianza? Ecco perché è importante

Anche se viviamo in un’epoca di strumenti e accessori innovativi, i pericoli si nascondono sempre dietro agli angoli. Per questo occorre proteggersi in vari modi. Spesso e volentieri un solo strumento può fornire diversi gradi di protezione, che potrebbero comunque non bastare. La videosorveglianza in tutto questo svolge un ruolo di cruciale importanza. Non serve molto e al contempo si può aumentare la propria protezione in una maniera accentuata.

Spesso, inoltre, si crede che la videosorveglianza sia un sistema di protezione da attuare unicamente presso le aziende o industrie. Come dimostra la pratica, però, anche nel caso delle abitazioni private delle persone è molto importante. Grazie ai sistemi di videosorveglianza si potranno avere sotto osservazioni i vari spazi di un’abitazione, sia interni che esterni. Tali sistemi possono avvisare di un pericolo in avvicinamento oppure di un’intrusione. Inoltre sono incredibilmente sicuri, tanto che vengono utilizzati sempre più spesso da varie persone molto differenti.

A differenza di quanto si crede, la videosorveglianza non rappresenta un sistema ben adatto soltanto ai ricchi. Tutt’altro: al giorno d’oggi è ampiamente diffuso e disponibile proprio per tutti gli interessati. Le persone possono avvalersene senza molte difficoltà acquistando degli ottimi sistemi a prezzi accessibili anche grazie alle offerte e promozioni varie. Tutto ciò che serve è solo trovare il miglior prodotto!

Tipologie di un sistema di videosorveglianza

Scegliere un sistema di videosorveglianza per una casa privata è molto più difficile che per un appartamento in città. Ciò è dovuto al fatto che gli aggressori possono entrare nell’appartamento solo attraverso la porta d’ingresso, che si apre sul pianerottolo. E qui sarà sufficiente una sola videocamera. Ciò è vero quando l’appartamento si trova sopra il secondo piano. Ma in una casa privata ci sono molte aree non protette. Logicamente, più è grande l’area che bisogna sorvegliare e più grande dovrà essere il sistema stesso. In manca di una protezione adeguata, il malfattore sarà in grado di penetrare non solo attraverso la porta, ma anche per mezzo delle finestre. Senza dimenticarsi del tetto: anch’esso ha spesso rappresentato un valido “ingresso” per dei possibili ladri.

Per proteggere una casa privata, oggi sono offerti diversi sistemi di videosorveglianza:

  • Un sistema analogico è un’opzione obsoleta, ma è ancora in vendita. La telecamera con il DVR deve essere collegata tramite cavi. E questo complica il processo d’installazione. Il costo è minore, ma l’efficacia è comunque alta.
  • Un sistema digitale in cui è possibile utilizzare sia una rete locale che a Internet per la trasmissione delle immagini. In questo caso ogni telecamera è in grado di agire come un dispositivo separato che può trasmettere sia video che audio.
  • Un sistema misto, che può essere definita la migliore. Ad esempio, è utile quando è necessario installare delle telecamere aggiuntive per sorvegliare la propria abitazione. Per non allungare il nuovo cavo, è sufficiente collegarli al sistema comune via Internet. La cattiva notizia è che i sistemi misti sono un po’ più cari rispetto agli altri, anche per via della loro grandezza.

Per scegliere l’opzione migliore, è necessario consultare gli specialisti. Una cosa da tenere a mente: la videosorveglianza analogica presenta diversi inconvenienti. E la principale è che molte di queste telecamere sono in grado di trasmettere solo l’immagine della zona visualizzata. Ciò significa che si possono comunque creare delle zone cieche, ovvero non sorvegliate. Inoltre, le videocamere a carattere analogico tendono a rompersi più spesso e più facilmente rispetto a quelle digitali. Qual è il vantaggio della più moderna videosorveglianza digitale? In effetti, ci sono molti vantaggi, ma i vantaggi più elementari possono essere distinti.

  • Il sistema è molto facile da espandere.
  • È possibile utilizzare videocamere di diversi produttori.
  • Inoltre si può trasmettere l’audio.
  • Se necessario, il sistema può essere dotato di sensori di movimento.

L’ultimo punto può essere definito il più importante. Dopotutto, ciò consentirà al sistema di registrazione di accendersi solo quando rileva alcuni movimenti nella zona osservata. Il sistema dei sensori di movimento è sempre attivo, ma sul disco rigido è presente solo la registrazione necessaria. Grazie a questo, il proprietario della casa non dovrà guardare tutto il filmato, ma solo i momenti più sospetti.

Tuttavia, le telecamere digitali presentano alcuni svantaggi. Ad esempio, molti di questi modelli danno un ritardo video. Questo significa che la registrazione viene effettuata leggermente più in ritardo rispetto ai movimenti veri e propri nella zona interessata.

Condividi questo contenuto