tendina

Allarme a tendina

di Gruppo ITL

Un allarme a tendina, noto anche come sensore a tendina o barriera a infrarossi, è un tipo di dispositivo di sicurezza che crea una “tendina” invisibile, un sottile piano verticale o orizzontale di rilevamento, progettato per rilevare movimenti o intrusioni in specifiche aree o aperture, come porte, finestre, passaggi o anche perimetri esterni di proprietà. Questo sistema è particolarmente utile per la protezione di punti d’accesso vulnerabili senza necessità di monitorare l’intero volume di una stanza o area.

Ecco una panoramica dettagliata sul funzionamento, l’installazione e le applicazioni degli allarmi a tendina.

Funzionamento

Gli allarmi a tendina funzionano emettendo un fascio di luce infrarossa, spesso invisibile all’occhio umano, tra un emettitore e un ricevitore. Quando qualcosa interrompe il fascio di luce passando attraverso la “tendina” creata, il sensore rileva questa interruzione e attiva un allarme. Questi dispositivi possono essere cablati o wireless e spesso sono integrati in sistemi di sicurezza più ampi che possono includere telecamere di sorveglianza, allarmi sonori e notifiche a un servizio di monitoraggio o direttamente al proprietario attraverso un’applicazione mobile.

Installazione

L’installazione di un allarme a tendina richiede attenzione nella scelta della posizione e dell’orientamento del sensore:

Posizionamento: È cruciale posizionare il sensore in modo che il fascio copra l’area di ingresso o il punto che si desidera proteggere, evitando zone in cui movimenti regolari dei residenti possano causare falsi allarmi.

Altezza e Angolazione: L’altezza a cui viene installato il sensore e la sua angolazione devono essere tali da massimizzare l’area di copertura senza interruzioni nel fascio causate da ostacoli permanenti.

Protezione da Elementi Esterni: Per installazioni esterne, è importante che il dispositivo sia resistente alle condizioni meteorologiche e posizionato in modo da evitare falsi allarmi causati da animali, piante in movimento o variazioni di luce.

Applicazioni

Residenziale: Protezione di porte finestre e balconi in appartamenti e case. Possono essere utilizzati anche per creare barriere intorno a piscine o aree pericolose per bambini e animali domestici.

Commerciale/Industriale: Sorveglianza di ingressi, corridoi, magazzini e aree di carico. Utile per monitorare l’accesso in aree con oggetti di valore o pericolose.

Perimetrale: Nei complessi residenziali, commerciali o industriali, per rilevare intrusioni lungo il perimetro di una proprietà prima che l’intruso raggiunga l’edificio.

Prezzi e Costi

I costi degli allarmi a tendina variano in base a diversi fattori, inclusi la marca, la tecnologia infrarossa utilizzata, la portata del sensore e se sono parte di un sistema di sicurezza più grande. Un singolo sensore a tendina può variare da poche decine a centinaia di euro, con i sistemi più avanzati e con maggiore portata che costano di più. I costi di installazione possono variare anche a seconda della complessità dell’installazione e se si richiede l’integrazione con sistemi di sicurezza esistenti.

Conclusioni

Gli allarmi a tendina offrono una soluzione efficace e discreta per il rafforzamento della sicurezza in punti specifici di una proprietà, sia essa residenziale, commerciale o industriale. La loro capacità di fornire una sorveglianza mirata li rende particolarmente utili per la protezione di aree vulnerabili senza il rischio di falsi allarmi generati da sensori di movimento più tradizionali. Selezionando accuratamente il tipo di sensore, la sua posizione e configurazione, è possibile creare un sistema di sicurezza altamente affidabile e personalizzato per le specifiche esigenze di protezione.

Condividi questo contenuto
tendina