Antifurto per ufficio, quale scegliere

Non è soltanto la propria abitazione ad avere bisogno di protezione, tutti coloro i quali abbiano una attività commerciale o professionale sono consci di quanti sia importante metterla al riparo da eventuali intrusioni tutt’altro che gradite. Si parla di un ufficio, all’interno del quale possono essere presenti oggetti più o meno di valore, documenti importanti e finanche soldi (nella cassa).
E allora ecco che diventa fondamentale installare un antifurto presso il proprio ufficio per metterlo in sicurezza. Il concetto è più o meno il medesimo dell’antifurto per abitazioni, non cambia di molto. I fattori da analizzare sono sempre quelli relativi alla zona nella quale si trova l’ufficio, alla tipologia di edificio nel quale è presente. 
Gli uffici professionali, si pensi a quelli di avvocati, commercialisti, notai, sono quasi sempre appartamenti normali adibiti poi a studi professionali; di conseguenza la dinamica è la stessa che si affronta quando si decide di installare un antifurto casa.

Consigli per un antifurto ufficio

A differenza però di quanto accade con una casa, è presumibile pensare che un ufficio durante le ore notturne resti sguarnito, quindi non vi sia nessuno dentro a sorvegliare. Più o meno il contrario di un appartamento per uso abitativo, che nelle ore diurne rischia di restare vuoto se tutti gli occupanti sono a lavoro, mentre la sera e di notte si riempie.
Le ore notturne si sa, sono le più rischiose per eventuali intrusioni da parte di ladri; ecco allora che per un ufficio è bene pensare ad un sistema di allarme efficace, integrato anche con un impianto di videosorveglianza possibilmente con telecamere wifi. L’obiettivo evidente è quello di monitorare costantemente quanto accade utilizzando le apposite app per smartphone che permettono di visionare sul proprio telefono quanto viene ripreso dalle videocamere.

Quale antifurto per ufficio scegliere

Quindi la scelta giusta potrebbe essere quella di un sistema di allarme tradizionale da installare nel proprio ufficio, integrato poi da videocamere di sorveglianza wifi, che funzionino quindi con la rete internet e che siano consultabili direttamente sul proprio smartphone grazie all’’uso di una apposita applicazione.
In questo modo anche quando l’ufficio sarà chiuso, nelle ore notturne, il proprietario potrà, a distanza, collegarsi con il proprio telefono tramite l’app e controllare in diretta quanto sta accadendo, consultando le immagini fornite proprio dalle videocamere. Il tutto per evitare di trovarsi di fronte alla spiacevole sorpresa di arrivare in ufficio, la mattina successiva, e scoprire che nella notte si è registrata un’intrusione.

Condividi questo contenuto