Barriere antifurto a infrarossi
Le barriere antifurto a infrarossi sono molto utilizzate nei sistemi di allarme per la casa; in particolare nella protezione perimetrale, sia per edifici privati che per strutture pubbliche. Sistemi anti intrusione che oggi sono presenti in molteplici declinazioni sul mercato e che si basano sulle peculiarità della tecnologia a infrarossi.
Un altro modo per chiamare questa tecnologia è allarme con rilevatori a fotocellula: solitamente questo sistema di allarme viene integrato con la tecnologia cosiddetta PIR, sensore a infrarossi passivo (dall’inglese Passive Infra Red). Questo sensore nasce per rilevare eventuali presente entro una certa area.
Come funziona nel concreto la tecnologia a raggi infrarossi nei sistemi di allarme per la casa? il tutto si basa sul principio dell’interruzione di due fasci di luce infrarossa, impercettibili all’occhio umano.
Come funzionano i raggi infrarossi per allarmi
In sostanza quando si rileva un eventuale movimento o una presenza che passa tra i due fasci, scatta l’allarme. I due fasci costituiscono quindi una vera e propria barriera che non è visibile all’occhio umano e che quindi non viene notata da eventuali malintenzionati.
Proprio per questa sua peculiarità l’allarme con raggi infrarossi viene utilizzato ampiamente all’esterno, soprattutto per creare barriere perimetrali. Le barriere di allarme ad infrarossi oggi possono fare ricorso anche alla tecnologia wifi, quindi non richiedono la presenza di cablaggi vari per il loro funzionamento.
Perché l’occhio umano non è in grado di percepire queste radiazioni infrarosse? Per il fatto che rispetto alla luce tradizionale, visibile ad occhio nudo, gli infrarossi hanno una frequenza d’onda più bassa.
I sistemi di allarme a luce infrarossa
I sistemi di allarme che fanno ricorso a luce infrarossa possono quindi essere utilizzati in vari contesti: sia per antifurti perimetrali che nel caso di barriere interne, da posizionare ovviamente nei punti di accesso maggiormente utilizzati dai ladri, ovvero porte, finestre e finanche balconi.
I sistemi con barriere antifurto a infrarossi possono essere azionati quando si vuole, ad esempio quando si va a dormire o quando non si è in casa, e garantiscono la capacità di rilevare eventuali presenze indesiderate anche al buio. Il tutto con la possibilità di essere orientati verso l’area che si vuole sorvegliare così da mettere in sicurezza la propria abitazione.
Sistemi di allarme di questo genere vengono spesso classificati come sensori di movimento: questo in considerazione del fatto che ad azionare l’allarme non è direttamente la luce ma il calore, in quanto questi dispositivi riescono a rilevare proprio il calore dei corpi.
