Sistema di allarme misto, wifi e cablato

Quando si parla di sistemi di allarme si tende spesso a fare confusione tra alcuni concetti e tra diverse tecnologie, in particolare con riferimento al metodo di funzionamento dell’impianto di antifurto. La confusione maggiore è, spesso, quella tra le parole ‘senza fili’ e ‘wifi’. Cosa si intende realmente quando si parla di tecnologia senza fili e cosa, invece, quando si usa la parola wifi? Ed ancora, quali sono le differenze con il cablato?
Di base è bene capire che una tecnologia non esclude necessariamente un’altra e che anzi, oggi come oggi, capita spesso di trovare sistemi integrati. La differenza è data dalla scelta del produttore dell’antifurto, da quello che vuole proporre sul mercato. Vediamo di fare un po’ di chiarezza su questi concetti.

Sistemi misti, un po’ di chiarezza

Un sistema di allarme misto può quindi funzionare unendo diverse tecnologie: ad esempio filari, wifi e anche radio frequenza. Perché si vanno a proporre questi sistemi misti? Magari per fare in modo che un sistema entri in gioco dove subentrano i limiti dell’altra: nelle zone maggiormente complesse dove non si riesce ad arrivare con i cavi si può procedere intervenendo con il wifi o, nel caso in cui la distanza sia evidente e neanche il wifi riesce a coprirla, ci si può arrivare con la radio frequenza.
Un sistema che opera utilizzando la tecnologia wifi non deve essere necessariamente senza fili, può anche presentarsi come cablato e utilizzare il wifi per il collegamento alla centrale operativa nel caso sia presente. Ma sul mercato esistono anche altre tecnologie che possono essere combinate, come nel caso della radio frequenza.

La tecnologia della radio frequenza

A cosa si fa riferimento quando si parla di radio frequenza? Ad una tecnologia di allarme che consente ugualmente di avere a disposizione un impianto senza passaggio di cavi, quindi senza opere murarie invasive, e che al contempo può essere anche wifi, con una parte cablata.
Le soluzioni sono diverse, è fondamentale integrarle al meglio a seconda delle necessità soggettive, motivo per il quale diventa importate rivolgersi esclusivamente a ditte specializzate e con esperienza nel comparto degli impianti di allarme: solo con uno studio preliminare dell’area da proteggere si potrà stabilire quale sistema di allarme prediligere.
Quando si procede alla scelta del sistema di allarme per casa o per lavoro è necessario affidarsi ad aziende specializzate anche per avere a disposizione un unico interlocutore in fase di consiglio, di sopralluogo e di installazione; senza contare poi la garanzia nel tempo, la manutenzione e l’assistenza diretta.

Condividi questo contenuto