Antifurto con centrale operativa, cos’è e quali vantaggi
Tra le soluzioni di antifurto più utilizzate c’è quella che fa ricorso alla centrale operativa: si sente spesso e volentieri nominare questo genere di allarme per la casa, a cosa ci si riferisce? Si tratta di un dispositivo all’avanguardia parlando di sicurezza della propria abitazione: il collegamento alla centrale operativa permette di inviare un’allerta in caso di tentativo di intrusione o al proprietario di casa o direttamente alle Forze dell’Ordine.
Ma la peculiarità della centrale operativa è anche un’altra: dato che uno dei punti deboli dei sistemi di antifurto è dato, spesso e volentieri, dai falsi allarmi, anche nel caso di sistemi di sicurezza di qualità, la centrale operativa è utile per andare a fare anche da filtro, ovvero per andare ad attivare le verifiche preliminari da remoto così da essere certi della necessitò di intervento.
Come funziona la centrale operativa
Una centrale operativa è un sistema di vigilanza privata attiva 24 su 24 e 7 giorni su 7 per essere sempre pronta, all’occorrenza, in caso di bisogno di intervento. Un sistema di antifurto di questo genere prevede quindi l’invio di una segnalazione di allarme, la verifica istantanea per capire se ci sono i presupposti per un intervento, e in caso positivo l’invio della richiesta di allarme direttamente alle forze dell’ordine, avvisando anche il proprietario dell’abitazione.
Un antifurto con centrale operativa in sostanza basa il suo funzionamento su una sorta di cervellone che è utile anche a mandare promemoria per interventi di manutenzione dell’impianto o per altre incombenze di questo genere; con una centrale operativa è possibile controllare, direttamente da remoto, eventuali guasti del sistema di allarme e gestire in tempo reale eventuali emergenze legate a tentativi di intrusione.
Perché la centrale operativa
Perché optare per un sistema di allarme con centrale operativa? Perché un antifurto di questo genere è collegato direttamente con una centrale di un istituto di vigilanza privata, costantemente, anche di notte, il che consente di poter controllare eventuali intrusioni; sarà la centrale stessa ad avere l’incombenza di controllare l’invio di richieste e capire se si tratta di un falso allarme o di un’emergenza reale.
Un allarme di casa collegato alla centrale operativa può disporre anche di videocamere per catturare le immagini in tempo reale, nello stesso istante nel quale vengono percepiti movimenti sospetti all’interno dell’abitazione.
Un antifurto con centrale operativa deve avere particolari requisiti, o per dirla in altro modo non tutti gli impianti presenti sul mercato oggi possono essere collegati ad un sistema di questo genere. Ecco perché, se si vuole avere un dispositivo di questo genere, è bene installare direttamente un allarme che offra la possibilità di collegamento ad una centrale operativa.